La certificazione SA 8000 è stato sviluppata dall'ente non governativo Social Accountability International (SAI), con la missione di contribuire al rispetto dei diritti umani dei lavoratori in tutto il mondo, promuovendo condizioni di lavoro etiche, rispetto dei diritti del lavoro, la responsabilità sociale d'impresa e il dialogo sociale.
Gli elementi cardine di questa norma si basano sulla legislazione nazionale, sulle Convenzioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), sulla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo e sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. In termini generali si può affermare che la norma stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per il controllo dei rischi professionali e sociali sia nell'organizzazione sia nella sua catena di fornitura
Possedere un certificato SA 8000 significa dimostrare di aver attuato quanto possibile per rendere il posto di lavoro un luogo stimolante ed etico dal punto di vista sociale.
Procedura e modalità implementate per la presentazione dei reclami e delle segnalazioni
Utilizza il link se intendi fare osservazioni, reclami e segnalazioni